NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Dettagli procedura
Ammodernamento delle linee funiviarie "Plan Checrouit - Colle Checrouit" e "Plan Checrouit - Maison Vieille" con la realizzazione di cabinovie a 10 posti.
Ente: | COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. |
Oggetto: | Ammodernamento delle linee funiviarie "Plan Checrouit - Colle Checrouit" e "Plan Checrouit - Maison Vieille" con la realizzazione di cabinovie a 10 posti. |
Tipo di fornitura: |
|
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 41.358.010,41 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 40.636.940,17 € |
Oneri: | 721.070,24 € |
CIG: | B57A1B4248 |
CUP: | F71C23000640005 |
Stato: | In svolgimento |
Centro di costo: | Direzione |
Data pubblicazione : | 04 febbraio 2025 10:30:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 07 aprile 2025 23:59:00 |
Data scadenza: | 15 aprile 2025 12:00:00 |
Documentazione gara: | |
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Tecnica: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Riepilogo informazioni: | Appalto integrato in due fasi avente ad oggetto la redazione del progetto esecutivo e l'esecuzione delle opere |
Elenco chiarimenti
-
Ammodernamento delle linee funiviarie "Plan Checrouit - Colle Checrouit" e "Plan Checrouit - Maison Vieille" con la realizzazione di cabinovie a 10 posti.
Chiarimento n. 1
Domanda:Con riferimento alla procedura in oggetto, al fine di giungere all’elaborazione di un’offerta puntuale e corretta, siamo a chiedere cortesemente di rendere disponibili in formato editabile (.dwg o altro) gli elaborati di progetto relativi alla sistemazione delle stazioni di monte e di valle ed il profilo longitudinale di linea rilevato e georeferenziato dei due impianti.
-
Risposta:
Si conferma la disponibilità degli elaborati richiesti in formato editabile, scaricabili al seguente link:
https://remotedisk.hextra.it
Username: cmbf_quesiti
Password: remot25
Si precisa che:
- per la posizione dei sostegni di linea si deve fare riferimento unicamente alle tavole dei profili longitudinali di linea;
- per la sistemazione delle aree esterne si deve fare riferimento alle tavole KCC_2301_G_D104_02 e KCM_2301_G_D104_02.
-
Chiarimento n. 2
Domanda:PROROGA DEI TERMINI DI GARA
-
Risposta:
Con riferimento ai quesiti pervenuti da due operatori economici, inerenti la richiesta di proroga dei termini per la presentazione dell’offerta motivata dalla complessità dell’intervento e dall’entità degli approfondimenti richiesti per la predisposizione della stessa, si dispone il differimento del termine di scadenza dal giorno 6 Marzo 2025 al giorno 15 aprile 2025 alle ore 12:00. Di conseguenza, le operazioni di gara avranno inizio, in modalità telematica, alle ore 12:15 dello stesso giorno di scadenza; il termine per la presentazione di eventuali quesiti è posticipato al 7 Aprile 2025.
Valutato che, a seguito della proroga, le tempistiche residue disponibili per la progettazione esecutiva e per l’esecuzione delle opere afferenti alla parte 1 (ammodernamento linea funiviaria Plan Checrouit – Maison Vieille) non risultano più compatibili con l’apertura al pubblico esercizio dell’impianto per la stagione invernale 2025/2026, si dispone che la realizzazione di dette opere sia posticipata all’anno 2026 (come anche previsto dall’art. 29.2 del Capitolato Amministrativo). Di conseguenza, previo esercizio dell’opzione di cui al punto 23.2 del Capitolato Amministrativo, la scrivente Stazione Appaltante potrà richiedere l’esecuzione delle opere afferenti alla parte 2 (ammodernamento linea funiviaria Plan Checrouit – Colle Checrouit) nel medesimo anno 2026 in modo da avere entrambi gli impianti aperti al pubblico esercizio per la stagione invernale 2026/2027; l’esercizio dell’opzione avverrà indicativamente entro il mese di novembre 2025, a positiva verifica della copertura finanziaria.
Contestualmente allo slittamento dei termini di esecuzione delle opere afferenti alla parte 1, si dispone il seguente aggiornamento delle tempistiche previste dall’art. 30 del Capitolato Amministrativo relativamente ai servizi di ingegneria e architettura:
- Tempo utile per l’ultimazione dei servizi di ingegneria e architettura, relativi all’intera opera (parte 1 e parte 2): 120 giorni naturali e consecutivi dall’ordine di servizio di cui all’articolo 29.1 del Capitolato Amministrativo.
Si precisa che rimangono invariate le tempistiche previste per l’esecuzione dei lavori di cui all’art. 30.2 del Capitolato Amministrativo.
Le presenti disposizioni modificano ed integrano quanto riportato nei documenti di gara, con particolare riferimento a:
- Capitolato Amministrativo, articoli 29 e 30;
- Disciplinare di gara, articoli 11 e 16.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:Ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo all’elemento di valutazione “d) Modalità ed economicità di manutenzione” è richiesta copia del Manuale di Uso e Manutenzione di un impianto analogo (per entrambe le cabinovie oggetto dell’appalto). Nel disciplinare di gara viene indicato come limite massimo di dimensione per ogni singolo file 100 MB. Essendo il manuale di uso e manutenzione di un impianto funiviario un documento evidentemente complesso e composto da un numero cospicuo di pagine e cartelle, la dimensione del file supera inevitabilmente ampiamente il predetto limite consentito. Si chiede pertanto la predisposizione nel portale di ulteriori celle per l’inserimento dei documenti costituenti l’offerta tecnica (almeno 4), come peraltro già previsto nella busta amministrativa con la cella “Eventuali documenti integrativi”. Inoltre, essendo gli impianti funiviari fra di loro analoghi si chiede di poter inserire nella busta tecnica un solo Manuale di Uso e Manutenzione.
-
Risposta:
Si evidenzia che il “cassetto telematico” denominato “Programma di manutenzione dell’impianto funiviario”, all’interno del quale è richiesto di caricare il manuale d’uso e manutenzione, è settato per accettare file multipli, ovvero all’interno dello stesso possono essere caricati più file ognuno di dimensione massima 100 MB. Non vi è un limite al numero di file pertanto, suddividendo opportunamente il manuale in più parti, è possibile caricarlo interamente all’interno dello spazio già predisposto. Si conferma infine la possibilità, a discrezione del concorrente, di inserire nell`offerta tecnica un solo Manuale di Uso e Manutenzione specificandone la validità per entrambi gli impianti.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:PRECISAZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE
-
Risposta:
A seguito di parere ricevuto dall’Assessorato Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente – Biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette, nel quale viene evidenziato il rischio di collisione tra l’avifauna e le funi degli impianti in progetto, si chiede, nella formulazione dell’offerta, ti tener conto dell’eventualità che possa essere richiesta l’installazione di funi portanti-traenti di tipo “ad alta visibilità” (ad esempio bicolori o similari). Tale specifica di fornitura, qualora richiesta, dovrà intendersi compresa nel prezzo offerto per l’appalto.